Commento all’Ordinanza ex art. 473bis.38 c.p.c. 20.01.2025 Tribunale di Sassari sul trasferimento di residenza del figlio – diritto alla bigenitorialità
Nella recente ordinanza del Tribunale di Sassari del 20 gennaio 2025, è emersa con forza l'importanza della bigenitorialità nelle decisioni di affidamento dei minori. Il caso riguardava una madre che aveva trasferito unilateralmente la residenza propria e del figlio nella Regione Lazio, senza il consenso del padre né l'autorizzazione del tribunale. Questo atto ha scatenato una disputa legale in cui il padre ha contestato la decisione, sostenendo che fosse contraria all'interesse del minore.
Il tribunale ha stabilito che il trasferimento fosse effettivamente dannoso per il benessere del bambino, poiché comprometteva il suo diritto a mantenere un rapporto continuativo con entrambi i genitori. Di conseguenza, la corte ha deciso di collocare il minore prevalentemente presso il padre, valutando che le azioni della madre ostacolassero il concreto esercizio della responsabilità genitoriale da parte del padre.
Questa sentenza sottolinea un principio fondamentale nel diritto di famiglia: il diritto del minore alla bigenitorialità. Assicurare che un bambino mantenga rapporti equilibrati con entrambi i genitori è considerato essenziale per il suo sviluppo armonioso. Il tribunale ha anche regolato il mantenimento e il diritto di visita, richiedendo alla madre di contribuire economicamente e permettendole di trascorrere periodi significativi con il figlio.
L'ordinanza del Tribunale di Sassari riflette un approccio legale che privilegia il benessere del minore sopra ogni altra considerazione, riaffermando la necessità di soluzioni che facilitino la partecipazione attiva di entrambi i genitori nella vita dei figli. Questo caso dimostra come le corti siano pronte a intervenire per correggere situazioni che minano l'equilibrio familiare e il diritto dei minori a ricevere amore e supporto da entrambi i genitori.