Avvocato Angela Natati

Diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni

Di cosa si occupa l'Avvocato

Idonea al patrocino avanti le Magistrature Superiori e componente direttivo della Camera Minorile di Ferrara, ha maturato una esperienza ventennale nell'ambito del diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, del diritto internazionale, delle successioni e del diritto civile. Abile nella gestione del conflitto familiare, si impegna a supportare il genitore in posizione di maggiore fragilità, favorendo il rispetto del diritto alla bigenitorialità.

Opera su tutto il territorio nazionale e collabora con l'Associazione Padri Separati, la prima Associazione Nazionale a tutela della paternità.

Competenze

  • Abilitata alle difese civili e penali dei minori avanti i Tribunali per i Minorenni di tutta Italia.
  • Abilitata alle curatele speciali dei minori
  • Mediatrice Familiare Sistemico relazionale
  • Organizzatrice e moderatrice di convegni in materia familiare
  • Componente direttivo della Camera Minorile di Ferrara
  • Componente il Comitato scientifico dell'Associazione Padri Separati.
"Utile è quell'avvocato che parla lo stretto necessario, che scrive chiaro e conciso, che non ingombra l'udienza con la sua invadente personalità, che non annoia i giudici con la sua prolissità e non li mette in sospetto con la sua sottigliezza: proprio il contrario, dunque, di quello che certo pubblico intende per «grande avvocato»."

Pietro Calamandrei

Logo Associazione Padri Separati

Associazione Padri Separati

Nonostante la nostra normativa preveda il diritto dei figli alla bigenitorialità, accade frequentemente che i Tribunali favoriscano le madri a discapito del figli che si vedono sottrarre repentinamente la figura del padre. Questo accade nonostante il riconoscimento dell'importanza di entrambi i ruoli genitoriali, della parità di diritti tra i sessi, della tutela dei minori.

Oggi, la figura del “padre presente” nella famiglia funzionale va vieppiù affermandosi e non è raro incontrare padri che accompagnano figli, cucinano per loro, li allattano artificialmente, si svegliano le notte se piangono. Spesso si curano anche dei compiti domestici al pari della madri.

Nonostante ciò, questa nuova figura di padre fortemente identificato nel proprio ruolo e ottima risorsa per favorire l'inserimento lavorativo e la carriera materna, non viene valorizzata nella fase della separatizia, anzi penalizzata.

Per tutelare i padri in queste difficili situazioni è sorta nel 1991 la prima Associazione di Padri Separati che da allora molta strada ha percorso e che si prefigge sempre di garantire ai padri la necessaria assistenza affinché possano continuare la relazione con i loro figli.

I padri non sono le madri e quindi non intendono contrapporsi a loro. L'obiettivo è quello di una collaborazione paritetica all'insegna di un modello culturale diverso che si fondi sulla parità ed importanza dei ruoli sia nella famiglia che fuori.

L'APS offre colloqui di orientamento gratuiti ai propri iscritti sia con avvocati esperti nel settore che con psicologi e psicoterapeuti formati nel settore della crisi familiare. Mette a disposizione figure professionali esperte per accompagnare quei padri che richiedono aiuto per recuperare il proprio ruolo o per costruirlo.

Sosteniamo i padri fragili nell'affrontare il percorso della separazione e del divorzio e tuteliamo gli interessi dei minori garantendogli il diritto della presenza di entrambe le figure genitoriali.

Scopri di più sull'Associazione Padri Separati.

Articoli dell'Avvocato Natati

24
mar
https://avvocatoangelanatati.it/storage/post/2a5fbb89a6d1214d65922b482f981bda//conversions/01JQ4FHR0XFG919MJ97XNWSNC0-thumb.webp
Commenti

Commento all’Ordinanza della Cassazione n. 3329 del 10.02.2025 - Sul mantenimento dei figli maggiorenniNell'ambito della giurisprudenza italian...

Avv. Angela Natati
24
mar
https://avvocatoangelanatati.it/storage/post/02577bcd1d31a7973a2fedc55ec42f68//conversions/01JQ4FD99TKKFEPC1DEWQ3Q3FZ-thumb.webp
Commenti

Commento all’Ordinanza della Cassazione n. 6658 del 13.03.2025 - ll Diritto dei Nonni: un equilibrio tra affetto e interesse del minoreRecentem...

Avv. Angela Natati
24
mar
https://avvocatoangelanatati.it/storage/post/23e243472033e529f05d40647a52a543//conversions/01JQ4F5Z7X56Z4X56V6B74JCG7-thumb.webp
Commenti

Commento all’Ordinanza della Corte di Cassazione  n. 2947 del 06.02.2025 sul diritto alla bigenitorialità e sul trasferimento del minoreLa...

Avv. Angela Natati

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Angela Natati & Partners offre la possibilità di effettuare consultazioni via Skype, Microsoft Teams o Google Meet previo appuntamento telefonico. Chiamaci per sapere di più.