Sul mantenimento dei figli maggiori

Mantenimento figli maggiori

Il Tribunale di Bologna Est. S. Migliori 05.03.2021 si è pronunciato nel senso di revocare l’assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne che non dimostri di non essere autonomo economicamente per causa allo stesso non addebitabile. In particolare, laddove il maggiore di età abbia concluso da anni il percorso di studio e successivamente abbia lavorato soltanto saltuariamente e senza dimostrare di avere fatto tutti i possibili tentativi per reperire un impiego. Una volta raggiunta la maggiore età il Giudice, “valutate le circostanze” concrete, “può” disporre a carico dei genitori il pagamento a favore del maggiorenne di un assegno di mantenimento, qualora non sia economicamente indipendente. Per il principio di autoresponsabilità, l’assenza di indipendenza economica non può discendere dall’inerzia del figlio, dal quale è esigibile l’attivazione nella ricerca di un impiego al fine di assicurarsi il sostentamento autonomo. Pur non potendo il giudice prefissare in astratto un termine finale di persistenza dell’obbligo di mantenimento, l’avanzare dell’età non può essere ininfluente. Con il raggiungimento di un’età nella quale il percorso formativo, nella normalità dei casi, è ampiamente concluso, la condizione di persistente mancanza di autosufficienza economico reddituale, costituisce un indicatore forte d’inerzia colpevole.

L'autrice

Avv. Angela Natati

Idonea al patrocino avanti le Magistrature Superiori e componente direttivo della Camera Minorile di Ferrara, ha maturato una esperienza ventennale nell'ambito del diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, del diritto internazionale, delle successioni e del diritto civile. Abile nella gestione del conflitto familiare, si impegna a supportare il genitore in posizione di maggiore fragilità, favorendo il rispetto del diritto alla bigenitorialità.

Opera su tutto il territorio nazionale e collabora con l'Associazione Padri Separati, la prima Associazione Nazionale che a tutela della paternità.

Clicca qui per ulteriori informazioni.

Foto profilo avv. Angela Natati

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Angela Natati & Partners offre la possibilità di effettuare consultazioni via Skype, Microsoft Teams o Google Meet previo appuntamento telefonico. Chiamaci per sapere di più.