La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori

Carta dei Diritti dei Figli nella separazione dei genitori - Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
Carta dei Diritti dei Figli nella separazione dei genitori - Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza

Il documento ideato e promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (A.G.I.A.) nel 2018.


La Carta, dal titolo mostra di avere quell’approccio puerocentrico per realizzare i diritti dei minori, non solo formalmente. La psicologia ha evidenziato come i comportamenti dei genitori, con i loro sentimenti di dolore e rancore durante la fase di dissolvimento dell’unione familiare, coinvolgono i figli, i quali inevitabilmente diventano testimoni e partecipi dei loro conflitti, e sono costretti a vivere il loro dolore insieme a quello dei genitori, anche se questi ultimi dovrebbero tutelarli e proteggerli in una fase delicata come quella della separazione.


Per aiutare i fanciulli a superare le difficoltà dei cambiamenti e i sentimenti di solitudine, rabbia, tristezza dai quali vengono travolti nel corso di separazioni e divorzi vengono promossi i “gruppi di parola”: percorsi brevi e strutturati condotti da figure professionali specializzate.


Di seguito il PDF della Carta dei Diritti dei Figli

L'autrice

Avv. Angela Natati

Idonea al patrocino avanti le Magistrature Superiori e componente direttivo della Camera Minorile di Ferrara, ha maturato una esperienza ventennale nell'ambito del diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, del diritto internazionale, delle successioni e del diritto civile. Abile nella gestione del conflitto familiare, si impegna a supportare il genitore in posizione di maggiore fragilità, favorendo il rispetto del diritto alla bigenitorialità.

Opera su tutto il territorio nazionale e collabora con l'Associazione Padri Separati, la prima Associazione Nazionale che a tutela della paternità.

Clicca qui per ulteriori informazioni.

Foto profilo avv. Angela Natati

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Angela Natati & Partners offre la possibilità di effettuare consultazioni via Skype, Microsoft Teams o Google Meet previo appuntamento telefonico. Chiamaci per sapere di più.