Sul controllo dell’attività di relazione del Servizio Sociale da parte dei genitori

girl power

Commento dell'Avv. Angela Natati alla Sentenza TAR Lazio Pubblicata il 21/01/2022


La vicenda trae origine dal ricorso di un genitore per l’accertamento del suo diritto a prendere visione ed acquisire copia in carta semplice di tutti i documenti, atti, relazioni e provvedimenti relativi ai figli minori affidati al servizio. La controversia ha ad oggetto l’accesso al cd. Diario Giornaliero, inserito nella “Cartella sociale” dei minori, che contiene un elenco cronologico degli interventi svolti nonche appunti manoscritti degli assistenti sociali incaricati del caso. Secondo la difesa del Servizio , l’accesso a tali documenti non puo essere esercitato, in quanto “il Diario Giornaliero non costituirebbe documento amministrativo ostensibile, ai sensi della L.n.241/90, in applicazione delle coordinate ermeneutiche fornite dal Tar -OMISSIS-. In particolare, gli appunti manoscritti non assurgerebbero a documento amministrativo, concernendo mere annotazioni personali, utilizzate quale supporto per le relazioni finali degli assistenti sociali”. Di diverso parere il TAR del Lazio che accogliendo il ricorso della madre motiva che tali documenti sono al contrario ostensibili in quanto, seppure interni al procedimento, costituiscono la fonte delle relazioni finali degli assistenti sociali e, in definitiva, atti in ordine ai quali puo legittimamente esercitarsi il diritto d’accesso, non potendosi ragionevolmente escludere l’interesse dell’istante a valutare, ad esempio, la corrispondenza di quanto esposto nelle relazioni finali degli assistenti sociali rispetto a quanto risulti annotato nel Diario, tenuto vieppiu conto delle palesate esigenze difensive.

L'autrice

Avv. Angela Natati

Idonea al patrocino avanti le Magistrature Superiori e componente direttivo della Camera Minorile di Ferrara, ha maturato una esperienza ventennale nell'ambito del diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, del diritto internazionale, delle successioni e del diritto civile. Abile nella gestione del conflitto familiare, si impegna a supportare il genitore in posizione di maggiore fragilità, favorendo il rispetto del diritto alla bigenitorialità.

Opera su tutto il territorio nazionale e collabora con l'Associazione Padri Separati, la prima Associazione Nazionale che a tutela della paternità.

Clicca qui per ulteriori informazioni.

Foto profilo avv. Angela Natati

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Angela Natati & Partners offre la possibilità di effettuare consultazioni via Skype, Microsoft Teams o Google Meet previo appuntamento telefonico. Chiamaci per sapere di più.