Sul trasferimento del minore

Immagine articolo: Sul trasferimento del minore

Commento all’Ordinanza della Corte di Cassazione  n. 2947 del 06.02.2025 sul diritto alla bigenitorialità e sul trasferimento del minore

La recente Ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, ha riaffermato un principio fondamentale nel diritto di famiglia: il principio di bigenitorialità. Questo principio, sancito anche dall'articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, sottolinea l'importanza di garantire che entrambi i genitori abbiano un ruolo attivo e presente nella vita dei propri figli, anche dopo una separazione o un divorzio.

Nel caso esaminato dalla Cassazione, una minore era stata inizialmente collocata presso il padre a Torino, ma successivamente, su suo desiderio, era stata trasferita a Napoli con la madre. La decisione della Corte d'Appello di Napoli di assecondare il desiderio della minore era stata contestata dal padre, il quale sosteneva che tale decisione violasse il principio di bigenitorialità e ignorasse le condotte ostacolanti della madre.

La Cassazione ha evidenziato che le decisioni relative alla collocazione dei minori devono sempre considerare il superiore interesse del minore, ma anche garantire che entrambi i genitori possano svolgere il loro ruolo. La semplice volontà espressa da un minore non può, da sola, determinare un cambiamento di collocazione, specialmente se sussistono elementi che indicano comportamenti manipolativi o ostruzionistici da parte di uno dei genitori.

Questo caso mette in luce la complessità delle decisioni in materia di diritto di famiglia e l'importanza di un'analisi approfondita di tutte le circostanze, nonché del rispetto dei diritti di tutte le parti coinvolte. La Corte di Cassazione, cassando la decisione della Corte d'Appello, ha rimandato il caso per un riesame, sottolineando la necessità di un approccio equilibrato e rispettoso dei principi di diritto. La sentenza rappresenta un monito a tutte le corti inferiori affinché non si trascuri l'importanza della bigenitorialità e della protezione dei minori da eventuali influenze negative, garantendo così una crescita equilibrata e serena.

 

L'autrice

Avv. Angela Natati

Idonea al patrocino avanti le Magistrature Superiori e componente direttivo della Camera Minorile di Ferrara, ha maturato una esperienza ventennale nell'ambito del diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, del diritto internazionale, delle successioni e del diritto civile. Abile nella gestione del conflitto familiare, si impegna a supportare il genitore in posizione di maggiore fragilità, favorendo il rispetto del diritto alla bigenitorialità.

Opera su tutto il territorio nazionale e collabora con l'Associazione Padri Separati, la prima Associazione Nazionale che a tutela della paternità.

Clicca qui per ulteriori informazioni.

Foto profilo avv. Angela Natati

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Angela Natati & Partners offre la possibilità di effettuare consultazioni via Skype, Microsoft Teams o Google Meet previo appuntamento telefonico. Chiamaci per sapere di più.