La Cass. censura la condotta materna che ostacola il rapporto padre/figli

Rapporto padre figli

CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I ordinanza pubblicata il 20 settembre 2021 n. 25339,

Si pronuncia censurando la condotta di una madre tesa ad estraniare il figlio dalla figura paterna attraverso condotte ostruzionistiche consumate nei confronti del padre medesimo nonostante, nel corso dei gradi del giudizio, il figlio sia stato per tale motivo anche affidato al Servizio Sociale e mantenuta la collocazione presso la madre con l’auspicio che essa mutasse il proprio atteggiamento.


Il padre ha denunciato l’allontanamento morale e materiale del figlio da sé – fatti indicativi come significativi di una “sindrome di alienazione parentale (PAS)” – ai fini della modifica delle modalità di affidamento. Correttamente il Giudice di merito ha proceduto attraverso l’accertamento della veridicità del fatto dedotto in giudizio dal padre dei suddetti comportamenti, utilizzando i comuni mezzi di prova, tipici e specifici della materia, incluse le presunzioni, ed ha motivato adeguatamente il provvedimento, a prescindere dal giudizio astratto sulla validità o invalidità scientifica della suddetta patologia, tenuto conto che tra i requisiti di idoneità genitoriale rileva anche la capacità di preservare la continuità delle relazioni parentali con l’altro genitore, a tutela del diritto del figlio alla bigenitorialità e alla crescita equilibrata e serena.

L'autrice

Avv. Angela Natati

Idonea al patrocino avanti le Magistrature Superiori e componente direttivo della Camera Minorile di Ferrara, ha maturato una esperienza ventennale nell'ambito del diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, del diritto internazionale, delle successioni e del diritto civile. Abile nella gestione del conflitto familiare, si impegna a supportare il genitore in posizione di maggiore fragilità, favorendo il rispetto del diritto alla bigenitorialità.

Opera su tutto il territorio nazionale e collabora con l'Associazione Padri Separati, la prima Associazione Nazionale che a tutela della paternità.

Clicca qui per ulteriori informazioni.

Foto profilo avv. Angela Natati

Consultazioni in presenza o da remoto

Lo Studio Angela Natati & Partners offre la possibilità di effettuare consultazioni via Skype, Microsoft Teams o Google Meet previo appuntamento telefonico. Chiamaci per sapere di più.